\",\"icon\":\"facebook\",\"link\":\"https://www.facebook.com/https://www.facebook.com/ilariagiorgi07\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"instagram\",\"link\":\"https://www.instagram.com/https://www.instagram.com/ilaria_giorgi07/?hl=it\"}],\"settings\":{\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"10/5/11/7\",\"icon-size\":\"20px\",\"icon-color\":\"#000000\",\"icon-spacing\":\"\",\"icon-direction\":\"row\",\"icon-color-hover\":\"#3a3a3a\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\",\"space-between-icons\":\"20px\"},\"useBrandColors\":false}},\"DO5NwEBE2\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Tessuto Urbano\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-d95OqP8O0MIpLevl.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"34/10/44/14\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"DrquQxiPZ\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/logofonrossotrasp-AE09PE1PR3I1W8oX.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"1/5/10/13\",\"m-element-margin\":\"0 0 0px 0\"}}},\"E1v8j6Ev_\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Logo Tessuto Urbano\",\"href\":\"CqxasoCRY\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/logofonrossotrasp-AE09PE1PR3I1W8oX.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"100%\",\"position\":\"1/5/10/13\",\"m-element-margin\":\"0 0 100px 0\"},\"target\":\"_self\"}},\"ECpgzFlKU\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-YX4OV5rP28TDaW0X.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"15/7/25/16\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"EvDmIHGOb\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Azzurra Lochi_Tessuto Urbano\",\"href\":\"//tessutourbano.it/azzurra_lochi_biografia\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-YrDk4blk14HbKBB1.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"94.23631123919309%\",\"position\":\"5/3/11/7\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"},\"target\":\"_blank\"}},\"Gd0CIQkTz\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"
Fase 3: INTRECCIO
Grazie al coinvolgimento della comunità ospitante e alla collaborazione con artigiani locali, diamo vita ad una restituzione artistica della nostra ricerca, sotto forma di installazioni partecipative site specific e site-sensitive, laboratori, giochi urbani, format ludici, interattivi ed immersivi, spettacoli itineranti, esperienze partecipative per e/o con gli abitanti-spettatori, protagonisti a 360 gradi del processo artistico.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"27/11/33/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 20px 0\"}}},\"Gdb52UvQH\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-Yg2BwO4wkEUJQy6V.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"52/2/61/10\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"GqwWrOb3e\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Fase 4: RETE
Tessuto Urbano è un progetto di natura comunitaria e collettiva. Ci piace mettere insieme e far interagire luoghi, comunità, artisti ed istituzioni. Ci teniamo a costruire legami duraturi, una rete di collaborazioni che abbiano a cuore la cura instancabile delle parole, del paesaggio e delle relazioni umane. Per questo la nostra ricerca è volutamente multidisciplinare ed in continua evoluzione. Sappiamo di non essere i primi, sappiamo di non essere soli. Fare rete è il motivo del nostro viaggio e la chiave per ripartire, per intessere nuove storie.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"36/4/42/9\",\"m-element-margin\":\"0 0 15px 0\"}}},\"H0bot7Q4e\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-A3QxGLN12JHZKv5g.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"2/3/11/7\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"IBjV18qXi\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-mePjQe15kvUpyXMr.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"26/2/34/9\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"Iknl8-wO0\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"ProPositivo Festival della Resilienza\",\"href\":\"https://www.propositivo.eu/open-call\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-A3QxlNRZg4TZ8aNg.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"100%\",\"position\":\"6/3/12/11\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 0px 0\"},\"target\":\"_blank\"}},\"KBsdkDymG\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/chisiamo_bianco-d95OZOXLGBiv1pxo.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"100%\",\"position\":\"1/3/4/15\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"Mp_ApOtzB\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Fase 2: TRAME
L’incontro con i cittadini del territorio ci permette di iniziare una raccolta di materiali ai fini della produzione artistica. Cerchiamo il più possibile di farci raccontare il luogo che abbiamo appena osservato con gli occhi di chi lo abita. Ci diamo l’opportunità di dare spazio all’inatteso, provando ad elaborare una memoria emotiva della città ospitante, attraverso la raccolta di storie, aneddoti, oggetti preziosi, fotografie, ricordi, piccoli segreti, desideri, motivi per restare e scuse per non andare via. In questa fase, è possibile realizzare dei workshop o laboratori tematici con i cittadini, di natura multidisciplinare ed in collaborazione con gruppi già attivi sul territorio, artisti ed artigiani locali.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"17/3/25/7\",\"m-element-margin\":\"0 0 20px 0\"}}},\"NAHEoMKrH\":{\"type\":\"GridSocialIcons\",\"links\":[{\"svg\":\"\",\"icon\":\"facebook\",\"link\":\"https://www.facebook.com/azzurra.lochi\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"instagram\",\"link\":\"https://www.instagram.com/azzurra_lochi/?hl=it\"}],\"settings\":{\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"10/4/11/6\",\"icon-size\":\"21px\",\"icon-color\":\"#000000\",\"icon-spacing\":\"\",\"icon-direction\":\"row\",\"icon-color-hover\":\"#3a3a3a\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\",\"space-between-icons\":\"20px\"},\"useBrandColors\":false}},\"P4xRNNrv8\":{\"type\":\"GridButton\",\"content\":\"Scopri il progetto\",\"settings\":{\"href\":\"CqxasoCRY\",\"type\":\"primary\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"9/7/11/11\",\"m-element-margin\":\"0 0 65px 0\",\"grid-button-primary-background-color\":\"#B8111E\",\"grid-button-secondary-background-color\":\"#C32525\",\"grid-button-primary-background-color-active\":\"#B8111E\",\"grid-button-secondary-background-color-hover\":\"var(--colors-primary)\",\"grid-button-secondary-background-color-active\":\"#C32525\"},\"target\":\"_self\"}},\"RnEpGoGYP\":{\"type\":\"GridButton\",\"content\":\"Gallery fotografica\",\"settings\":{\"href\":\"G9nDGHQME\",\"type\":\"primary\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"21/9/23/13\",\"m-element-margin\":\"0 0 25px 0\",\"grid-button-primary-background-color\":\"#C21E1E\",\"grid-button-primary-background-color-active\":\"#C21E1E\"},\"target\":\"_self\"}},\"T5-QgkCR4\":{\"type\":\"GridButton\",\"content\":\"Guarda il video\",\"settings\":{\"href\":\"https://vimeo.com/490440929\",\"type\":\"primary\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"21/5/23/9\",\"m-element-margin\":\"0 0 25px 0\",\"grid-button-primary-background-color\":\"#BF2323\",\"grid-button-primary-background-color-active\":\"#BF2323\"},\"target\":\"_blank\"}},\"TW7cqVFCQ\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Tessuto Urbano\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/Untitled-design-mnl0JgXQoMFGv65V.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"100%\",\"position\":\"1/3/9/15\",\"object-fit\":\"cover\",\"m-element-margin\":\"0 0 11px 0\"}}},\"TnyatsKA7\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"left\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-end\",\"position\":\"4/3/7/9\",\"m-element-margin\":\"0 0 0px 0\"}}},\"USZr47P8D\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Al termine della residenza, grazie ai materiali raccolti, abbiamo presentato ai cittadini macomeresi un’installazione site-specific multidisciplinare e partecipata, dal titolo TESSUTO URBANO, un percorso ludico e coinvolgente diviso in tre piccole tappe, a partire da una delle domande del Festival: “Perché vivi ancora qui?”.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"19/3/21/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 24px 0\"}}},\"Y1WrS_YiL\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"\\\"Sarà un Natale diverso diverso dagli altri, ma non meno autentico.\\\"
(Giuseppe Conte, 3/12/2020)
Fase 1: TELAIO
Il primo passo è la conoscenza del luogo ospitante, dei suoi spazi urbani, della sua storia e della sua comunità. Effettuiamo una prima esplorazione, camminando per le strade della città, visitando i suoi luoghi storici e di aggregazione, osservando lo stato attuale del paesaggio e incontrando gli abitanti per la costruzione di una mappa iniziale del territorio.
Partendo da un luogo storico della città, la fabbrica del Gruppo Lanario Sardo Alas, attualmente in stato di abbandono, la ricerca si è sviluppata sull'osservazione e interazione tra la prestigiosa tradizione tessile macomerese e l'attuale contesto urbano e architettonico del territorio, visibilmente colpito dallo spopolamento. Nel nostro viaggio a Macomer, abbiamo incontrato e coinvolto ex lavoratori dello stabilimento, artigiani locali, artisti, giovani, anziani, operatori culturali e cittadini che ci hanno donato aneddoti, ricordi, oggetti, ma anche suggerito cammini e scorci da esplorare.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"12/3/18/7\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"ZZFS2mdRQ\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/partner-mP4GzDOByLfXpQwe.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"100%\",\"position\":\"1/4/4/14\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 4px 0\"}}},\"_rrz9KBAi\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-m7VNGqJpl7ibpDz2.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"42/10/49/16\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"a67WpHCv3\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-mp8Obk6oJMFRW6Rr.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"14/2/25/7\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"fn83ZZpe3\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Ragioni di necessità_iniziativa Tessuto Urbano\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-AoP7wzB1e2SWlKyO.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"3/7/5/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"hmJWCT3hB\":{\"type\":\"GridButton\",\"content\":\"SCOPRI: RAGIONI DI NECESSITÀ\",\"settings\":{\"href\":\"EoSFDF6bN\",\"type\":\"primary\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"49/7/51/11\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\",\"grid-button-primary-background-color\":\"#B8111E\",\"grid-button-primary-background-color-active\":\"#B8111E\"},\"target\":\"_self\"}},\"isHJ_xkqd\":{\"type\":\"GridSocialIcons\",\"links\":[{\"svg\":\"\",\"icon\":\"facebook\",\"link\":\"https://www.facebook.com/tessuto.urbano\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"instagram\",\"link\":\"https://www.instagram.com/tessuto.urbano\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"vimeo-v\",\"link\":\"https://vimeo.com/tessutourbano\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"youtube\",\"link\":\"https://www.youtube.com/channel/UCFFkndfsFzKzhu1ZccGnckw\"}],\"settings\":{\"styles\":{\"align\":\"\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"98.38187702265373%\",\"position\":\"10/7/12/11\",\"icon-size\":\"25px\",\"icon-color\":\"#B8111E\",\"icon-spacing\":\"space-around\",\"icon-direction\":\"row\",\"icon-color-hover\":\"#db3441\",\"m-element-margin\":\"0 0 244px 0\",\"space-between-icons\":\"40px\"},\"useBrandColors\":false}},\"ndbdGv_iy\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-m7VN9L4zeDfjveg1.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"3/11/15/16\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"nzj8rKpIK\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-Aq28bxe3oouOkD9o.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"3/2/13/11\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"o1RUOiUVt\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Gabriella Indolfi nasce a Bari nel 1990. In Puglia colleziona le sue prime esperienze lavorative come speaker radiofonica e attrice, scoprendo di avere una naturale predisposizione alla comicità. Nel 2013, con in tasca una laurea triennale in Scienze della Comunicazione e un diploma professionale di Arte Drammatica, continua la sua formazione artistica a Roma, conseguendo i titoli di doppiatrice all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico (2013-2014), operatrice teatrale specializzata in Teatro Sociale e Drammaterapia all’Università La Sapienza (2015-2016) ed esperta in Comunicazione e Marketing Digitale presso Eulab Srl (2017).
Dal 2016 collabora stabilmente con Fort Apache Cinema Teatro, compagnia di teatro integrato con attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa guidata da Valentina Esposito, in qualità di attrice, operatrice teatrale, autrice e responsabile della comunicazione. Nel 2017 presenta con Valerio Vestoso il corto teatrale “Doverosi Ringraziamenti”, arrivando in finale alla rassegna Shortlab di Massimiliano Bruno. Nel 2018 si avvicina al teatro sensoriale, prendendo parte allo spettacolo “Un attimo prima” di Gabriella Salvaterra, una produzione del Teatro de Los Sentidos per il Napoli Teatro Festival.
Dal 2016 al 2020 ha lavorato come performer, allestitrice, autrice e responsabile della comunicazione per l’Associazione Culturale Project XX1, specializzandosi nella realizzazione di esperienze immersive e drammaturgie interattive, multisensoriali e transmediali in relazione ai luoghi (attenzione site-specific e site-sympathetic) e all’interazione attore-spettatore (performance one-to-one).
Nel 2020, nonostante la presenza ingombrante di una pandemia globale, avvengono una serie di miracoli: debutta al Festival della Resilienza con il suo primo spettacolo di stand-up comedy “Pezzi Unici - Reading semi-serio”, di cui è anche autrice; cura la drammaturgia di due nuove produzioni teatrali previste nel 2021; viene presentato al MIA Market di Roma il documentario “Fort Apache”, che ripercorre la storia e gli ultimi due anni di attività dell’omonima compagnia guidata da Valentina Esposito e la realizzazione dello spettacolo \\\"Famiglia\\\"; scrive, dirige e interpreta il suo primo cortometraggio comico “Resilienza”; fonda il progetto di ricerca artistica “Tessuto Urbano” con Azzurra Lochi ed Ilaria Giorgi e se siete finiti su questa pagina sicuramente vorrete saperne di più.
(Finale alternativo in caso di apocalisse zombie, chiusura definitiva dei teatri, impossibilità di erogare nuovi bonus per i lavoratori dello spettacolo: nel 2020 molla tutto e apre un panificio.)
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"2/8/13/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"odryXp9yg\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Nel 2016 fonda insieme a Giacomo Sette la compagnia teatrale Anonima Sette, in qualità di regista e attrice, porta avanti una ricerca artistica basata sulla commistione di vari generi - dalla narrazione al teatro di figura, dalla stand-up comedy al teatro musicale, dall'astrattismo al realismo-. Lo spettacolo B/ride, per la quale è attrice e aiuto regia, consegue diversi premi: la selezione “Pillole 2016” del Teatro Studio Uno (Roma), vince il concorso per corti teatrali “Autori nel cassetto, attori sul comò” del Teatro Lo Spazio (Roma), consegue il premio della critica al Festival “Direction Under 30” 2017 del Teatro Sociale Gualtieri (RE) e il concorso “In Platea” della rivista La Platea.
Dal 2017 entra a far parte del team di ProPositivo, promotore del Festival della Resilienza, per cui cura eventi, progetti culturali e artistici, conduce workshop e residenze artistiche ed è attualmente responsabile culturale e teatrale per la progettazione e realizzazione di progetti pedagogici e formativi.
Col desiderio di riconnettersi ai suoi luoghi e alle sue radici, nel 2019 decide di salutare Roma e ritornare nella sua isola, per entrare dentro gli stessi armadi e ripescare quei tesori intatti, custoditi con cura per tutti questi anni.
Nell’estate 2020, durante la residenza artistica del Festival della Resilienza, camminando tra storici edifici abbandonati, entrando nelle case di artisti e artigiani insieme a Gabriella Indolfi e Ilaria Giorgi trova una matassa di filo rosso, legata al suo passato, decide di sbrogliarla e inizia a ricamare sul presente, nasce così Tessuto Urbano che contiene tutto anche quello che ancora bisogna trovare.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"12/3/17/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 18px 0\"}}},\"pGZhBWZpn\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Il progetto è nato a Macomer (NU) ad agosto 2020 dall’incontro tra le performer Gabriella Indolfi e Azzurra Lochi e la fotografa Ilaria Giorgi, durante la residenza artistica promossa dal Festival della Resilienza, organizzato dall’APS ProPositivo, che da anni porta avanti il progetto Trasformare la Crisi in Opportunità, mirando alla creazione di un modello replicabile di sviluppo resiliente per le comunità locali, basato sulla sinergia tra il mondo della scienza sociale e quello dell’arte pubblica, capace di collegare logica e creatività, scuola e imprenditoria, istituzioni e società civile, pubblico e privato.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"5/10/11/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 20px 0\"}}},\"rZMwPcv4U\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-YZ9LQ4OPrzcaR7Da.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"25/9/33/16\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"uwe80aBlF\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-Yg2BQxJxLOHg7arO.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"49/10/63/16\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"vGVO4v3pZ\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-AoP7bkLVyZFol61e.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"34/9/42/16\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"vcyHgO8A6\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-dJopWq36q7T196Dj.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"43/2/52/10\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"vhoClDQ48\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Tessuto Urbano\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-YBgJwBvMMoiKRo7V.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"17/8/25/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"vmb0p_dJe\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Tessuto Urbano\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/img-mjEONkj7WVcX4b5z.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"100%\",\"position\":\"4/3/11/9\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"zxnNzNaI2\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"E SE NON POTESSIMO INCONTRARCI DAL VIVO?
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"46/6/47/12\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"0SPAvtmgeR\":{\"type\":\"GridSocialIcons\",\"links\":[{\"svg\":\"\",\"icon\":\"facebook\",\"link\":\"https://www.facebook.com/tessuto.urbano\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"instagram\",\"link\":\"https://www.instagram.com/tessuto.urbano/\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"vimeo-v\",\"link\":\"https://vimeo.com/tessutourbano\"},{\"svg\":\"\",\"icon\":\"youtube\",\"link\":\"https://www.youtube.com/channel/UCFFkndfsFzKzhu1ZccGnckw\"}],\"settings\":{\"styles\":{\"align\":\"\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"9/3/10/5\",\"icon-size\":\"20px\",\"icon-color\":\"#B8111E\",\"icon-spacing\":\"space-around\",\"icon-direction\":\"row\",\"icon-color-hover\":\"#db3441\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\",\"space-between-icons\":\"20px\"},\"useBrandColors\":false}},\"24JFFD2kR2\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-AQEzeW8JleF5Jz5e.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"82.13256484149855%\",\"position\":\"1/4/10/8\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"6uCeNByBey\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Mancano pochi giorni all’inizio del 2021.
Ogni anno stiliamo la lista dei buoni propositi, dei desideri, dei progetti da realizzare e di qualche promessa rigorosamente da non mantenere.
Ma questo non è stato un anno come tutti gli altri.
In questo dramma collettivo che non sembra finire, un sacco di parole sono rimaste in sospeso, in attesa, certi giorni abbiamo preferito trattenerle per non aggiungere dolore, altre volte invece avremmo voluto gridarle, farle sentire a tutti o sussurrarle per l’ultima volta all’orecchio di quella persona, che ora non c’è più.
L’emergenza sanitaria ci costringe anche durante le festività natalizie a rinunciare alla compresenza, ci tiene a debita distanza, non permette spostamenti e ricongiungimenti se non per comprovate ragioni di necessità. Allora vogliamo che a mettersi in viaggio in questo passaggio dal 2020 al 2021 siano le parole. Vogliamo farle arrivare lontano con un gesto semplice, fisico, molto analogico, anche un po’ vintage: la scrittura di una lettera.
In un momento in cui il “necessario” è definito da precise regole e divieti, vogliamo dare spazio ad altre Ragioni di Necessità, quelle che non finiscono sui DPCM, quelle che ci hanno salvato l’umore durante il lockdown, quelle che ci hanno fatto continuare a sorridere sotto la mascherina, quelle che ci hanno permesso di restare presenti e interconnessi e di continuare a sperare, ma anche quelle che ci sono state negate, che ci hanno fatto soffrire, arrabbiare, pregare, piangere, nascondere, isolare, tacere; vogliamo provare a mettere insieme cosa ci è veramente mancato quest’anno, cosa abbiamo perso, a cosa non possiamo proprio rinunciare oggi, di cosa non vorremmo mai dover fare a meno domani, di cosa abbiamo bisogno ora, per lasciare andare.
ISTRUZIONI:
1. Prendi carta e penna e scrivi una lettera, partendo da questa domanda:
Di cosa hai bisogno ora, per lasciar andare?
2. Puoi scegliere di scrivere anche una sola parola o una nuvola di parole o parole di qualcun altro per te preziose (una poesia, una canzone, una citazione letteraria);
3. Se dovessi esprimere cosa è stato il 2020 per te con un’immagine, quale sceglieresti? Se vuoi, allega alla tua lettera una foto che ritragga un momento, un luogo, o un dettaglio per te significativo;
4. Lascia anche il tuo indirizzo email così potremo ricontattarti in breve tempo e ringraziarti personalmente una volta che la lettera sarà arrivata a destinazione;
5. Spedisci la tua lettera a:
Libreria Emmepi Ubik, Corso Umberto I, 235, 08015 Macomer (NU)
6. Se vivi a Macomer o in zone limitrofe, puoi consegnare la tua lettera a mano, rispettando i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9-13 e ore 16:30-20;
7. Se non puoi spedire la tua lettera tramite la posta tradizionale, inviacela in formato digitale! Scannerizza la lettera scritta a mano e inviala al seguente indirizzo mail: info@tessutourbano.it
SCADENZA: HAI TEMPO FINO AL 16 GENNAIO 2021
FINALITÀ:
In questo tempo di distanziamento e chiusura forzata dei teatri, dei luoghi della cultura e degli spazi di aggregazione sociale, la possibilità di incontrarsi dal vivo e tenere salda la relazione con i luoghi e le comunità è sempre più ridotta.
Nei nostri lavori, poniamo lo spettatore al centro del processo creativo, coinvolgendolo attivamente come abitante, essere umano, cittadino, artigiano. #RagionidiNecessità è la nostra prima iniziativa online, un tentativo di continuare a tenere per mano quel filo che ci lega con il pubblico oltre le distanze, un pretesto digitale per sentirci più vicini in analogico, un'esperienza di condivisione, un'azione fisica per fare viaggiare le parole oltre la soglia di casa e provare a raccontare una nuova storia sull’assenza, insieme. Naturalmente, quando si potrà. In presenza.
Garantendo il pieno rispetto della privacy dei partecipanti, le lettere raccolte diventeranno materiale drammaturgico e scenografico della nostra prossima produzione artistica che debutterà in Sardegna, nei territori del Marghine, nell’estate 2021.
dicembre 2020 - gennaio 2021
Azzurra Lochi nasce nell’autunno 1991 tra le pietre e il vento dell’entroterra della Sardegna. Inizia la sua ricerca creativa da bambina, quando la noia generava in lei lunghe sedute di ricerca forsennata di vestiti, scatole, vecchie cianfrusaglie, libri e diari segreti, odori e sapori nelle stanze e negli armadi di casa sua, casa di sua nonna e di tutte le zie di sangue e acquisite, di cui conosceva a memoria i nascondigli di ogni cosa. Ogni tanto qualche adulto non capiva quel suo voler ficcanasare dappertutto e la sgridava perché “frugare nelle case degli altri è maleducazione”, si può intuire il suo profondo rammarico quando veniva ammonita, e soprattutto i suoi primi pensieri di compassione per quegli adulti che si erano già scordati di essere stati bambini.
Tralasciando le traumatiche esperienze delle recite dalle elementari alle medie, compie i primi passi nel teatro durante gli anni del liceo e subito è battezzata al Teatro Promenade nel centro storico di Macomer, la cittadina in cui cresce. In quegli anni viene guidata da Oreste Braghieri nella sperimentazione del teatro di ricerca, della scrittura creativa e della drammaturgia dello spazio.
Appena maggiorenne, fugge dalla sua odiata e amata terra per proseguire gli studi a Roma all’Università La Sapienza. Nel 2014 si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo con tesi sul teatro nel paesaggio, da qui inizia ad approfondire le pratiche site-sympathetic e site-specific, indagando la loro funzione sociale durante il Master di Teatro Sociale e Drammaterapia e conseguendo nel 2016 il diploma di operatrice con tesi su teatro e carcere.
Inizia a condurre laboratori ludico teatrali per bambini, ragazzi e adulti, in cui cerca di sperimentare sempre la creazione collettiva e il lavoro sulla connessione con lo spazio.
Dal 2013, affidandosi alla cura di diverse guide, utilizza la pratica del canto polifonico tradizionale e del canto vibratorio per portare avanti una studio sulla voce e sul corpo, attraverso antiche sonorità può così viaggiare per il mondo e riconnettersi a poco poco con i suoi luoghi d’origine che col canto diventavano sempre più vicini.
Nel 2015 inizia un percorso di formazione e ricerca sulle esperienze immersive con ProjectXX1, collaborando come performer, allestitrice e responsabile organizzativa per la realizzazione di spettacoli e workshop, si specializza nella creazione di interventi interattivi, con attenzione al sensoriale e alla relazione con i luoghi e le persone.
Ilaria Giorgi nasce nel più classico dei borghi toscani, dal meno suadente dei nomi, ovvero Sansepolcro (e da qui si può capire anche la sua predilezione per la musica dark e i cimiteri monumentali) il 7 maggio del 1989. Terminato il liceo e conscia del fatto che sul piano artistico non esiste solo Piero della Francesca, decide di fuggire a Roma, abbagliata dalle possibilità che può darle la capitale e prosegue lì i suoi studi. Sceglie lo IED e dopo tre anni consegue la laurea in Graphic Design. Si butta così nel mondo del lavoro, prima come grafica junior alla Schalcon S.p.A. (con cui comunque instaura una collaborazione ancora attiva oggi) e poi nello studio di Cynthia Capuano, occupandosi di wedding design.
Nel 2014 decide di ampliare le sue conoscenze nell’ambito creativo e frequenta il Master in Concept Design presso la Digilie School. Da lì si avvicina prima al mondo della postproduzione fotografica e poi comincia ad approcciarsi in maniera sempre più interessata alla fotografia. Avendo sempre più chiara l’idea che probabilmente è quello il suo mondo, decide di renderlo tale e si iscrive ad Officine Fotografiche per compensare le sue conoscenze da autodidatta con uno studio più approfondito della materia.
E da qui partono le più svariate collaborazioni: nel teatro con Project XX1 con cui collabora come ritrattista e fotografa di scena, nello sport con la Smile Agency e la Express Agency come ritrattista e fotografa sportiva, nei festival con Propositivo e il suo Festival della Resilienza in cui si dedica alla fotografia di reportage e occasionalmente aiuta come operatrice video, nella produzione video con la Big Shaved Production in cui si occupa di foto di scena e set fotografici.
Nel 2020, nonostante le prospettive fossero alquanto desolanti, arriva una nuova sfida: dalla residenza artistica con Azzurra Lochi e Gabriella Indolfi nasce Tessuto Urbano e il resto è storia.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"2/9/10/15\",\"m-element-margin\":\"0 0 0px 0\"}}},\"k0-pqnAhMe\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Siamo in costante ricerca di luoghi da incontrare, spazi da esplorare e storie da raccontare.
Vuoi proporci una collaborazione?
Sei nel posto giusto!
Scrivici a: info@tessutourbano.it
Seguici su:
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"justify\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"5/3/9/8\",\"m-element-margin\":\"0 0 11px 0\"}}},\"o9R8mgsEPZ\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-Yg2B4QOD9KFaZrpG.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"77.23342939481267%\",\"position\":\"1/3/10/7\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 25px 0\"}}},\"p_3p7hhf8w\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Ilaria Giorgi_Tessuto Urbano\",\"href\":\"//tessutourbano.it/ilaria_giorgi_biografia\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-mp8O4bqNzyf16Gyo.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"100%\",\"position\":\"4/6/11/11\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"},\"target\":\"_blank\"}},\"sIX2ZoJot5\":{\"type\":\"GridForm\",\"formId\":\"contactForm\",\"settings\":{\"theme\":\"light\",\"schema\":[{\"children\":[{\"tag\":\"input\",\"name\":\"firstName\",\"type\":\"GridInput\",\"inputLabel\":\"Nome\",\"validation\":\"required\",\"placeholder\":\"Il tuo nome\",\"validation-messages\":{\"required\":\"This field is required\"}},{\"tag\":\"input\",\"name\":\"lastName\",\"type\":\"GridInput\",\"inputLabel\":\"Cognome\",\"validation\":\"required\",\"placeholder\":\"Il tuo cognome\",\"validation-messages\":{\"required\":\"This field is required\"}}]},{\"tag\":\"input\",\"name\":\"email\",\"type\":\"GridInput\",\"inputLabel\":\"La tua email\",\"validation\":\"required|email\",\"placeholder\":\"Il tuo indirizzo email\",\"validation-messages\":{\"email\":\"Please enter a valid email address\",\"required\":\"This field is required\"}},{\"tag\":\"textarea\",\"name\":\"content\",\"type\":\"GridInput\",\"inputLabel\":\"Messaggio\",\"validation\":\"required\",\"placeholder\":\"Scrivi qui il tuo messaggio\",\"validation-messages\":{\"required\":\"This field is required\"}}],\"styles\":{\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"89.9135446685879%\",\"position\":\"2/6/12/12\",\"formSpacing\":\"22px 10px\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 40px 0\",\"gridItemInnerPadding\":\"50px 40px 50px 40px\"},\"successMessage\":\"Grazie! Ti ricontatteremo al più presto!\"},\"innerBackground\":{\"color\":\"var(--colors-light)\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/hiclipart-com-AoP7J4GxwBH8wz3V.png\",\"current\":\"image\"},\"submitButtonData\":{\"type\":\"GridButton\",\"content\":\"Invia\",\"settings\":{\"type\":\"primary\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"position\":\"8/8/9/10\"},\"isFormButton\":true}}},\"vtwkd6X-ON\":{\"type\":\"GridTextBox\",\"content\":\"Ci stiamo preparando! Ci vediamo il 15 dicembre.
\",\"settings\":{\"styles\":{\"text\":\"center\",\"align\":\"flex-start\",\"justify\":\"flex-start\",\"position\":\"10/6/11/12\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"}}},\"wJ_wjbrE0q\":{\"type\":\"GridImage\",\"settings\":{\"alt\":\"Gabriella Indolfi_Tessuto Urbano\",\"href\":\"//tessutourbano.it/gabriella_indolfi_biografia\",\"image\":\"https://assets.zyrosite.com//m7VzMWZlqQiNk9nY/svolta-d95OZ91MaDSq4ZVr.png\",\"styles\":{\"align\":\"center\",\"justify\":\"center\",\"m-width\":\"92.79538904899135%\",\"position\":\"5/10/12/15\",\"object-fit\":\"contain\",\"m-align-self\":\"center\",\"m-element-margin\":\"0 0 16px 0\"},\"target\":\"_blank\"}}},\"navigation\":{\"items\":{\"home\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"9qgJMLmxb\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"B_bCGpdFY\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"CqxasoCRY\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"EoSFDF6bN\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"G9nDGHQME\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"Grkx-2bxn\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"bsmfh5Lk3\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]},\"dZYCTTVM3\":{\"type\":\"Page\",\"subItems\":[]}},\"hidden\":false,\"itemsIds\":[\"home\",\"CqxasoCRY\",\"9qgJMLmxb\"],\"hiddenItemsIds\":[\"EoSFDF6bN\",\"B_bCGpdFY\",\"bsmfh5Lk3\",\"Grkx-2bxn\",\"G9nDGHQME\",\"dZYCTTVM3\"]},\"blogCategories\":{},\"hasActivePlan\":1,\"domain\":\"tessutourbano.it\",\"user\":{\"fullName\":\"gabrindolfi\"}}"